Dossier Allenamento Femminile 1

Dossier Allenamento Femminile 1

L’allenamento femminile con i pesi svolto in palestra, ha avuto negli ultimi tempi un improvviso sviluppo, con una forte presenza di ragazze, giovani e meno giovani, in sala attrezzi. Sempre più spesso è evidente la forte richiesta da parte del sesso femminile di costruire un corpo tonico, forte e prestante, e mai come adesso ricercare esercizi impegnativi come lo Squats e lo Stacco.
Questa determinazione, frutto di una ricerca di affermazione sul piano estetico, è in parte sollecita dai social web con la condivisione di innumerevoli video dove vengono illustrati i più impensabili esercizi, fino all’utilizzo del servizio del Personal Trainer on-line, pagato per formulare programmi di allenamento a distanza. Non di rado mi sono imbattuto in schede di tale provenienza, stracariche di esercizi e pluri-tecniche di allenamento, proposte anche a principianti, senza una logica distinzione tra il lavoro femminile e quello maschile; una sorta di minestrone dove troppo spesso: la fantasia prende il posto della fisiologia.
Numerose sono le differenze Morfologiche e Fisiologiche, tra uomo e donna, che influenzano la performance sportiva: struttura fisica, composizione corporea, sistema cardio-vascolare, sistema ormonale, con effetti sulle capacità motorie che diventano determinanti nelle discipline ove si richiedono notevoli livelli di forza, velocità e potenza, vedi tabella 1.

Nell’ambito dell’attività di palestra, dove la prestazione fisica è conseguente alla ricerca del miglioramento della forma estetica, si deve tener conto delle specifiche richieste del singolo soggetto. Tra gli obbiettivi femminili, troviamo al primo posto il dimagrimento e la tonificazione di specifiche aree quali: fianchi, interno cosce ed in particolar modo il modellamento e lo sviluppo dei glutei, disposte a tutto pur di averli alti, tonici e ben formosi; solo successivamente l’interesse si sposta nei distretti superiori del corpo. Nella costruzione di un programma di allenamento con resistenze, indirizzato al gentil sesso, l’attenzione verte fortemente nella zona inferiore a livello dell’anca dove di fatto si concentrano le sostanziali richieste. In questa logica è basilare partire, con la prima parte di questo lavoro, dalla chinesiologia dell’arto inferiore, valutando la funzione e l’azione dei singoli gruppi muscolari, per poi  passare, nella seconda parte, all’analisi specifica dei rispettivi esercizi con resistenze.


Scarica il PDF

BASE

VEDIIIIII


PROVA

RIVEDI 33


© 2020 Massimiliano Menchi R.F.T. Project